
Chi è Innovation360
Innovation360 è una società di Innovation Management di ultima generazione che opera attraverso una piattaforma proprietaria di analisi avanzata per valutare l’aspirazione e la predisposizione all’innovazione di un’organizzazione. L’intento strategico, le capacità, la leadership e la cultura sono correlati e confrontati. La nostra analisi offre alle aziende uno sguardo completo sul proprio DNA, aiutandole a individuare sia le opportunità che gli ostacoli verso l’innovazione e a tracciare un percorso chiaro ed affidabile.
Con sede a Stoccolma e uffici esecutivi a New York e Toronto, Innovation360 è attivamente impegnata in progetti in tutto il mondo, dai progetti di sviluppo locali alle iniziative governative e ai progetti industriali e infrastrutturali su larga scala. I nostri professionisti stanno implementando i nostri metodi e utilizzando i nostri strumenti su progetti che vanno dai workshop con i team esecutivi ai progetti di sviluppo locale su larga scala.
I Licensed Practitioner (LP) di Innovation360 sono i migliori leader aziendali, analisti ed esperti, che lavorano in ogni campo e settore per avviare un cambiamento di trasformazione nella nostra era dirompente.
Leadership di pensiero globale
Perché alcune aziende hanno successo, ancora e ancora, mentre altre non riescono mai a replicare un successo iniziale, o falliscono completamente nonostante un’idea molto promettente?
È fortuna, tempismo o strategia?
Dopo aver lavorato per risollevare e far crescere un certo numero di aziende, il CEO e fondatore di Innovation360 Magnus Penker si è incuriosito del motivo per cui alcune aziende sono in grado di innovare costantemente mentre altre falliscono. Seguire le aziende dall’interno per rispondere a queste domande è diventata la missione guida della sua vita.
Sulla base della migliore ricerca accademica e delle scienze applicate, Magnus ha costruito una piattaformadi innovazione per valutare e misurare le capacità di innovazione in un’organizzazione. Utilizzando questa piattaforma , Innovation360 ha raccolto dati da aziende di tutti i continenti, dalle scale-up imprenditoriali ai più grandi exchange-traded fund.
Oggi, InnoSurvey® della società di Innovation Management Innovation360, trae informazioni dal database più completo al mondo di progetti di innovazione, che ora include più di 5000 aziende in 105 paesi.
Queste intuizioni sulla natura strutturale dell’innovazione costituiscono il cuore della metodologia del Gruppo Innovation360. Il nostro strumento analitico brevettato, InnoSurvey®, e la piattaforma che lo supporta, non sono solo teorici ma enormemente pratici che ci consenteno di valutare la predisposizione di un’organizzazione all’innovazione, di posizionare una linea di partenza e di raccomandare una strategia di innovazione basata sul profilo di capacità specifico dell’organizzazione.
Gli innovatori di successo non ottengono idee vincenti sul mercato per fortuna o ispirazione. L’innovazione è un processo altamente strutturato che fa corrispondere le esigenze del mercato ad iniziative costruite con un preciso piano di esecuzione. Questo approccioè ciò che consente alle aziende di successo di innovare più e più volte.
La scienza sull’Innovation Management è ancora agli albori. Il nostro programma di accreditamento ti preparerà non solo a realizzare progetti di trasformazione su larga scala, ma anche a svolgere un ruolo nella definizione degli standard globali emergenti. L’International Standards Organization (ISO) sta elaborando linee guida per l’Innovation Management gestione dell’innovazione ai sensi della norma ISO 56000. In qualità di membri del comitato di lavoro che elabora questi standard, un team di professionisti autorizzati di Innovation360 sta assumendo un ruolo guida nel plasmare il futuro.
Le grandi sfide del nostro tempo avranno bisogno di tutto il nostro potenziale innovativo, di un linguaggio e di una metodologia condivisi per lavorare insieme.
Chi è Magnus Penker
Magnus Penker è un CEO, autore e relatore molto ricercato su argomenti relativi all’Innovation Management, all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione e alla trasformazione aziendale. Ha presentato le sue idee originali in prestigiosi forum ed eventi globali, come il Global Peter Drucker Forum, nelle migliori scuole internazionali di business e design e di fronte ai dirigenti delle più grandi aziende del mondo. Tra i suoi lavori pubblicati, la serie in cinque volumi, The Complete Guide to Business Innovation, fornisce un’introduzione completa alla sua ricerca e al suo approccio all’Innovation Management.
Business Worldwide Magazine ha riconosciuto Magnus come il “CEO più innovativo della Svezia 2016” ed è stato scelto come Global Top 100 CEO da CEO Monthly nel 2018. Sotto la sua guida, la società di Innovation Management Innovation360 Group ha guidato progetti di sviluppo locale e si è espansa dalla sua sede centrale di Stoccolma, in Svezia, agli uffici di New York City, Toronto e Chicago.
Per dimostrare il valore delle sue intuizioni e teorie, Magnus ha lanciato 10 start-up e ha acquisito, trasformato e venduto oltre 30 imprese in tutta Europa. Innovation360 ha guidato clienti in tutti i continenti, dalle scale-up imprenditoriali ai più grandi exchange-traded fund e alle 100 aziende globali.
Con la missione di stabilire un percorso di innovazione affidabile per una crescita e profitti sostenibili, Magnus continua a viaggiare in tutto il mondo approfondendo i meccanismi per dare vita a nuove idee. Dimostra come le aziende possano sperimentare un’innovazione radicale per prolungare il più possibile la loro vita funzionale, perché ogni successo significa un’altra azienda che può contribuire a risolvere le più grandi sfide del mondo.
Il mondo sta affrontando minacce senza precedenti per un futuro sostenibile, con la necessità di idee potenti e originali per affrontare questioni come l’accesso all’acqua pulita, una migliore istruzione, assistenza sanitaria, la fine della povertà e politiche agricole più intelligenti per sostenere la popolazione in crescita. L’unico modo per risolvere questi problemi è attraverso l’innovazione radicale e la sperimentazione attiva.
È chiaro che, anche se il mondo non è mai cambiato così tanto e così velocemente, non cambierà mai più lentamente. Solo un approccio strutturato all’innovazione radicale può aiutare le organizzazioni a operare a questa velocità e l’umanità a raggiungere il suo pieno potenziale.