La differenza tra Capacità e Competenza

Qual è la differenza tra questi termini apparentemente identici? La risposta semplice è che le capacità sono viste come generiche, mentre la competenza si trova in campi più specializzati. All’interno dell’organizzazione, secondo Assink (2006), il termine capacità sottolinea il ruolo chiave della gestione strategica nell’adattare, integrare e riconfigurare in modo appropriato le capacità organizzative, le risorse e le competenze funzionali per soddisfare i requisiti di un ambiente in evoluzione.

Spesso, il termine conoscenza è usato per descrivere ciò che sappiamo specificamente, mentre la competenza è più ampia e include capacità cognitive (intelligenza), capacità motorie e capacità artistiche. In questo libro, come nel framework Innovation360 per l’innovazione, usiamo i due termini nel modo seguente:

Usiamo la capacità per definire “la capacità organizzativa di un’impresa di intraprendere con successo un’azione che ha lo scopo di influenzare la sua crescita a lungo termine e lo sviluppo sia interno che esterno”. Usiamo la competenza in senso lato per definire “la conoscenza che si è in grado di utilizzare a diversi livelli: nella rete collaborativa, nell’organizzazione e nell’unità organizzativa, così come a livello individuale e personale”.

Come illustrato nella Tabella 1, i requisiti di competenza per il primo orizzonte sono spesso ben compresi, e si può fare un’analisi del divario su ciascuno dei gruppi e degli individui in base al loro ruolo e responsabilità. Tuttavia, i requisiti di competenza per il secondo e il terzo orizzonte non sono noti. Allo stesso tempo, il requisito di capacità può essere mappato su ciascuno degli orizzonti e quindi anche sui team, in base all’orizzonte in cui dovrebbero lavorare. Questa differenza è quindi importante da comprendere quando si costruisce un’organizzazione per un’innovazione di successo in tutti e tre gli orizzonti.

Tabella 1: Caratteristiche dell’orizzonte. Basato sui lavori tra il 2008 e il 2016 di Penker, Ohr e McFarthing (2013), Jaruzelski e Dehoff (2010) e Loewe, Williamson e Wood (2001). Tutti i dati sono raccolti e analizzati in InnoSurvey (2016)