Un quadro condiviso, uno scopo più alto e un mondo migliore
Il mondo non è mai stato così potente e fragile come in questo momento. Abbiamo possibilità incredibili, ma anche un’enorme incertezza. La nostra padronanza tecnologica ci ha fornito le conoscenze e gli strumenti per modificare il nostro DNA, vivere nello spazio ed essere connessi, tramite un dispositivo nelle nostre mani, potenzialmente a tutti, ovunque, tutti in una volta.
Questa connessione ha rimodellato enormemente il mondo, e continuerà a farlo a un ritmo accelerato, trasformando alla fine tutte le sfere della vita umana.
Anche se nessuno può prevedere del tutto come sarà il nostro mondo futuro, possiamo sapere che il mondo in cui vivranno i nostri figli e nipoti sarà inimmaginabilmente diverso dal nostro.
Sebbene il nostro potenziale sia enorme, la nostra capacità di costruire nuove tecnologie spesso supera la nostra capacità di pensare in modo critico ad esse, tanto meno di usarle strategicamente per risolvere problemi e creare valore.
Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di innovazione e, con essa, di un quadro e di un linguaggio comuni per gestirla.
Un elemento di questo è la recente pubblicazione delle prime linee guida ISO per la gestione dell’innovazione, un lavoro di cui siamo orgogliosi di aver fatto parte. Ciò stabilirà uno standard globale per la gestione dell’innovazione.
Ma l’altra parte è l’impegno per lo sviluppo sostenibile e la responsabilità aziendale.
Gli scienziati ci dicono che il tipo di cambiamento che farà la differenza nei nostri risultati richiederà anche un massiccio reset nel modo in cui viviamo, lavoriamo, consumiamo e condividiamo le risorse.
Ci troviamo di fronte a una devastante perdita di biodiversità, alla distruzione delle città costiere e a un sistema energetico e produttivo che sta rimuovendo le risorse dalla Terra più velocemente di quanto possano essere reintegrate.
Milioni di persone in tutto il mondo sono uscite dalla povertà e sono entrate a far parte dell’economia globale, ma a meno che non agiamo con decisione ed efficacia per affrontare le sfide che abbiamo davanti, questi cambiamenti potrebbero essere annullati.
Crediamo che l’innovazione possa risolvere tutte le sfide che abbiamo davanti, ma non possiamo lasciarla al caso. Decidere di creare un mondo migliore significa impegnarsi per la sostenibilità, l’uguaglianza e gli standard e le migliori pratiche basati sull’evidenza.
Dal sito web delle Nazioni Unite:
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta, ora e in futuro. Al centro ci sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che sono un urgente invito all’azione da parte di tutti i paesi, sviluppati e in via di sviluppo, in una partnership globale. Riconoscono che porre fine alla povertà e ad altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l’istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.
Innovation360 sostiene questo programma. Abbiamo visto la prova nel nostro lavoro con i clienti di tutto il mondo che la sostenibilità, la cooperazione, la responsabilità e l’azione per il clima possono andare di pari passo con la crescita e i profitti.
